SICL '98
III
CONGRESSO NAZIONALE
SOCIETA' ITALIANA DEI CRISTALLI LIQUIDI
Hotel
La Torre
Mondello (Palermo), 28-30 Maggio 1998
COMITATO
SCIENTIFICO |
COMITATO ORGANIZZATORE | ||
R. Barberi | (Reggio C.) | F.P. La Mantia | (Palermo) |
E. Chiellini | (Pisa) | E. Caponetti | (Palermo) |
A. Golemme | (Cosenza) | D. Curto | (Palermo) |
P. Mariani | (Ancona) | A. Valenza | (Palermo) |
P. Pasini | (Bologna) | R. Scaffaro | (Palermo) |
U. Pedretti | (Milano) | G. Carianni | (Palermo) |
F. Simoni | (Ancona) | C. Mongiovi' | (Palermo) |
C.A. Veracini | (Pisa) | ||
F.P. La Mantia | (Palermo) | ||
E. Caponetti | (Palermo) | ||
D. Grasso | (Catania) | ||
C. Gandolfo | (Catania) |
OBIETTIVO della SICL
L'obiettivo della Societa' Italiana dei Cristalli Liquidi (SICL) e' di incoraggiare e sviluppare la comunicazione e la cooperazione tra i vari gruppi, appartenenti sia ad Universita' che ad Istituti di ricerca, che operano in questo settore e di promuovere la creazione di progetti interdisciplinari per le applicazioni di chimica, fisica ed ingegneria.
Un compito primario della Societa' e' inoltre quello di sviluppare le collaborazioni tra i settori della ricerca e le industrie interessate nella produzione di apparecchiature basate sulle proprieta' di questi materiali.
Il Congresso si articola in conferenze plenarie, comunicazioni orali e comunicazioni poster. I lavori inizieranno alle ore 9 di Giovedi' 28 Maggio e avranno termine alle ore 13 di Sabato 30 Maggio 1998. Poiche' si prevede la partecipazione di numerosi ricercatori, non sara' possibile a tutti presentare oralmente la propria comunicazione. Pertanto, sulla base degli abstract ricevuti, il Comitato Scientifico decidera' le comunicazioni orali cercando di coprire cosi' i vari campi di attivita' e di dare spazio alla maggior parte dei gruppi. Agli altri lavori accettati verra' riservata la sessione poster.
ABSTRACT
Coloro che intendono presentare un lavoro dovranno inviare entro il 30 Marzo 1998 un breve riassunto dattiloscritto contenuto in una pagina formato A4 con 2.5 cm di margine su ogni lato alla segreteria del congresso. Gli abstract verranno raccolti in un volume che sara' distribuito a tutti i partecipanti. Tutti gli interessati sono incoraggiati ad inviare, se possibile, gli abstracts via e-mail all'indirizzo: .sicl@dicpm.unipa.it
Non saranno presi in considerazione i riassunti inviati via fax.
Agli autori dei lavori accettati per la presentazione, sia orale che poster, verranno inviate istruzioni per la preparazione degli articoli in formato camera ready per la pubblicazione su un numero speciale di " Molecular Crystals and Liquid Crystals " interamente dedicato all'evento. Gli articoli completi dovranno essere consegnati entro la fine di Giugno 1998.
ISCRIZIONE
La quota di iscrizione al Congresso e' di Lit. 250.000 da pagare alla SICL al momento della registrazione. Nella quota sono inclusi la partecipazione alle sessioni, il libro degli atti, i coffee breaks, la gita a Monreale ed il tour della citta'. Eventuali altre attivita' verranno comunicate durante il Convegno. La quota include pure l'associazione alla SICL per il biennio 1997/98. Per dottorandi e borsisti la quota di partecipazione e' di L.100.000.
BORSE PER RICERCATORI
E' prevista la concessione di 12 borse di studio a copertura delle spese di iscrizione e di sistemazione alberghiera per giovani ricercatori (Laureati e Dottorandi) attivi nel settore dei Cristalli Liquidi.
Gli interessati dovranno inoltrare richiesta al Presidente del Comitato Organizzatore Prof. Francesco Paolo La Mantia.
SEDE DEL CONGRESSO
Il congresso si terra' presso l'Hotel La Torre dal 28 al 30 Maggio 1998. Giungendo all'aeroporto di Palermo si prenda il bus per la citta' e si scenda alla fermata Politeama. Da piazza Sturzo (vicino a Piazza Politeama) si prenda il bus N. 806 il cui capolinea e' proprio all'ingresso dell'Hotel La Torre.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
La prenotazione va fatta entro il 15 Aprile 1998 spedendo l'allegato modulo di prenotazione alberghiera direttamente all'Hotel La Torre.
Poiche' sono state prenotate un numero limitato di stanze, coloro che prenoteranno in ritardo verranno alloggiati in alberghi vicini a condizioni simili presso la sede del Congresso.
PROGRAMMA SOCIALE
Sono previsti: un tour della citta', una gita a Monreale e la cena sociale.
L'organizzazione di ulteriori attivita' per gli accompagnatori dipendera' dal numero delle persone.Indirizzo: SICL '98
Ing. R. Scaffaro
Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Processi e dei Materiali,
Universita' di Palermo, Viale delle Scienze, 90128 Palermo
Tel: +39-91-6567223 / Fax: +39-91-599766
E-Mail: sicl@dicpm.unipa.itSiti WWW:
www.dicpm.unipa.it
www.unipa.it
www-th.bo.infn.it/sicl
Con il contributo di:
Universita' di Palermo
Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Processi e dei Materiali - Universita' di Palermo
Dipartimento di Chimica Fisica - Universita' di Palermo
CNR
Presidenza Regione Sicilia
Azienda Provinciale Incremento Turistico di Palermo
INCM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Chimica dei Materiali
INFM - Istituto Nazionale di Fisica della Materia
GORDON AND BREACH PUBLISHERS